Contattaci

Intelligenza artificiale e retail, le applicazioni nel settore in crescita esponenziale: “Trasformazione del lavoro e molteplici vantaggi”

L'intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante in molti settori e ci si attende che in futuro avrà un impatto significativo su molti aspetti della vita privata e lavorativa delle persone, diventando inoltre fondamentale per la competitività delle aziende e per la crescita economica.
 
In particolare, il retail vedrà già nel breve periodo una crescita esponenziale dell’AI, tanto che una ricerca realizzata dalla società di analisi e consulenza Fortune Business Insight, stima che il valore dei servizi basati sull’AI nella vendita al dettaglio passerà dagli attuali 5 miliardi a 31 miliardi di dollari nel 2028.
 
Questa prospettiva, se da un lato crea enormi aspettative, dall’altro porta  a interrogarsi su quale impatto questo tipo di tecnologia potrà avere nei prossimi anni sulle aziende del settore.
 
Molto spesso si tende ad associare la tecnologia e in particolare l’AI a una possibile drastica riduzione dell’apporto umano, dando per scontata una conseguente massiccia perdita di posti di lavoro.
 
In realtà è più corretto parlare di ‘trasformazione’ del lavoro e di uno scenario in cui questo tipo di tecnologia, nel lungo termine cambierà il ruolo dell’intervento umano, automatizzando determinate operazioni e permettendo al personale di concentrarsi su attività in cui l’elemento umano è insostituibile, sia in termini operazionali che di rapporto con il cliente.
 
“L’intelligenza artificiale apre la porta alle aziende per prendere decisioni ‘smart' nel settore del personale e dell’approvvigionamento", spiega il CEO della società specializzata in AI per il retail SandStar, in un articolo pubblicato sul sito del World Economic Forum di Davos, la cui ultima edizione si è svolta recentemente. “Queste decisioni possono ottimizzare i costi di manodopera e di rifornimento, contribuendo anche a eliminare le situazioni di esaurimento delle scorte e a massimizzare le vendite. L'AI cambierà l'aspetto dei ruoli di vendita al dettaglio, rendendo le imprese più efficienti”.
 
Yili identifica differenti applicazioni che l’AI può avere nel settore retail e le ricadute positive che tali applicazioni possono portare.
 
Sostenibilità: l'AI può ottimizzare logistica e gestione dei magazzini, essere utilizzata per sviluppare algoritmi di consiglio dei prodotti personalizzati che aiutino i consumatori a fare scelte più sostenibili e per ridurre gli sprechi e la produzione eccessiva.
 
Automazione: l'AI può automatizzare la gestione dei magazzini, la logistica, l'elaborazione degli ordini, la gestione dei dati dei clienti e la previsione della domanda. Ciò può aumentare l'efficienza e ridurre gli errori.
 
Prevenzione delle perdite: la tecnologia AI sta stimolando il self-checkout, offrendo un metodo sicuro di scansione che aiuta anche a prevenire il taccheggio. Può funzionare senza alcuna assistenza umana e offre ai clienti un maggiore controllo sul processo di acquisto.
 
Riduzione dei costi: l’AI può migliorare l'organizzazione e semplificare la forza lavoro dei punti vendita, dando loro la possibilità di prendere decisioni informate basate sui dati. L'AI può automatizzare le attività più semplici e ottimizzare il lavoro più impegnativo come la consegna, il monitoraggio e la pianificazione. Tutti questi progressi possono rendere il lavoro molto più facile ed efficiente per i dipendenti.
 
Ottimizzazione della supply chain: l'AI può essere utilizzata per ottimizzare la catena di approvvigionamento attraverso diverse tecniche come la revisione dei precedenti modelli di acquisto, fornendo degli alert quando lo stock dei prodotti più venduti potrebbe raggiungere un livello critico sulla base di modelli temporali e tendenze stagionali, pianificare la gestione dei magazzini e anche per la gestione dei fornitori e la verifica dei prodotti, migliorando sicurezza e qualità.
 
Customer satisfaction: l’AI può portare benefici in termine di soddisfazione dei clienti attraverso la personalizzazione dell'esperienza d'acquisto, l'elaborazione rapida delle richieste e la risoluzione dei problemi, nella raccomandazione di prodotti personalizzati grazie a una maggiore conoscenza del proprio cliente, soddisfacendolo così al meglio, nonché nell'automazione dei processi di assistenza, anche attraverso l’utilizzo ibrido tra uomo e chatbot.
 
“In conclusione l'AI rappresenta un'opportunità per creare un'esperienza più efficiente e piacevole per i consumatori, aumentando al contempo i profitti per i rivenditori”, spiega ancora Yili,“ed è una tecnologia che aiuta le aziende a rimanere competitive in un'economia in continua evoluzione”.
 
Nome / Cognome
E-mail*
Società
Messaggio*
Uffici

Via Flavio Gioia, 6
37135 - Verona